
Treccia cotone grassato
Caratteristiche Realizzata mediante trecciatura diagonale con filato di cotone e lubrificata con
sego bovino. Può anche essere grafitata per tenute di pompe rotative e alternative o teflonata.
Applicazioni Tenuta di acqua dolce fredda e calda e/o vapore, tenuta su alberi, aste tuffanti
in presenza di pressioni medie e basse. Particolarmente adatta all’utilizzo come premistoppa.
|
 |
Treccia acrilica con PTFE
Caratteristiche Realizzata mediante trecciatura diagonale di filato sintetico acrilico impregnato
filo per filo con dispersione di PTFE e lubrificanti, si presenta flessibile ed elastica.
Applicazioni Pompe e valvole.
|
 |
Treccia acrilica con PTFE e grafite
Caratteristiche Realizzata con filato sintetico e grafite, è impregnata filo per filo con grafite
speciale in polvere, con l’ aggiunta di inibitore di corrosione e con lubrificanti di ottima qualità.
Flessibile e morbida, assenza di attrito e ottima inerzia chimica.
Applicazioni impiegata con acqua, vapore, olio, gas, pompe a pistoni, pompe centrifughe, valvole, e
adatta per l'industria chimica, petrolifera, navale, centrali elettriche cementifici e raffinerie.
|
 |
Treccia PTFE
Caratteristiche Baderna realizzata mediante trecciatura diagonale di fili di PTFE puro
impregnati filo per filo con dispersione di PTFE. Buona resistenza meccanica, ad agenti chimici
e solventi. Può anche essere lubrificata per assicurare minimi coefficienti di attrito.
Applicazioni Pompe e valvole, miscelatori e agitatori. Impiegata nei settori chimico,
petrolchimico e farmaceutico. Unico prodotto indicato per uso alimentare.
|
 |
Treccia PTFE grafitata
Caratteristiche È una baderna realizzata mediante trecciatura diagonale di fili di PTFE puro
impregnati filo per filo con dispersione di PTFE con grafite incorporata e un lubrificante alta
temperatura di ottima qualità.
Applicazioni È utilizzata principalmente in mescolatori, miscelatori e alberi rotanti ed è ottima
per le operazioni di sigillatura dall’acqua, del vapore, dei fanghi, dei solventi, olii e dalla maggior
parte di acidi alcalini e corrosivi.
|
 |
Treccia aramidica con PTFE
Caratteristiche Baderna in fibra aramidica trecciata diagonalmente ed impregnata con lubrificanti a
base di PTFE con aggiunta di lubrificante di rodaggio. L’eccezionale resistenza alla trazione di questa
fibra permette la realizzazione di una baderna che unitamente ad un’ottima resistenza meccanica,
garantisce una lunga durata anche in presenza di fluidi dalle caratteristiche abrasive.
Applicazioni Pompe e valvole, agitatori, centrifughe, saracinesche, giunti di dilatazione, pistoni,
in presenza di acqua, vapore, solventi, acidi ed alcali medio deboli, olii. Adatta all’impiego in
marina e nell’industria della carta poiché non macchia.
|
 |
Treccia aramidica e PTFE
Caratteristiche È costruita con una trecciatura ad incrocio di filato composta da filato aramidico e filato PTFE utilizzata maggiormente nelle applicazioni dove sono coinvolti liquami e residui
abrasivi.
Applicazioni Questa treccia è adatta per la tenuta su pompe e valvole, ha un'ottima resistenza
verso i prodotti chimici e può essere usata anche per sigillare una vasta gamma di prodotti
come solventi, combustibili, olii e i più comuni acidi alcalini.
|
 |
Treccia Panflon
Caratteristiche Realizzata con filati PANXIDE trattati filo per filo internamente ed esternamente
con PTFE in dispersione e lubrificata. Morbida e flessibile assicura un’ottima resistenza chimica.
Applicazioni Baderna con applicazione universale soprattutto nel settore navale. Consente un
notevole risparmio in quanto si riduce la necessità di stoccare diversi tipi di baderne per vari
impieghi.
|
 |
Treccia Pangiflon
Caratteristiche Realizzata con filati PANXIDE trattati filo per filo internamente ed esternamente
con PTFE in dispersione e bisolfuro di molibdeno. Morbida e flessibile assicura un’ottima
resistenza chimica.
Applicazioni Baderna con applicazione universale soprattutto nel settore navale. Consente un
notevole risparmio in quanto si riduce la necessità di stoccare diversi tipi di baderne per vari
impieghi.
|
 |
Treccia grafite espansa con rinf inox
Caratteristiche Realizzata in pura grafite minerale espansa rinforzata con inconel.
È una treccia specifica per la tenuta su valvole industriali di ogni tipo con tutti i fluidi e gas ad
eccezione dei forti ossidanti.
Applicazioni Adatta per valvole in presenza di fl uidi e gas.
|
 |
Treccia carbo-grafite
Caratteristiche È una treccia realizzata con filato di grafite espansa, è dotata di un ottima
flessibilità, possiede proprietà di dissipazione del calore e un bassissimo coefficiente di attrito,
con ottima stabilità chimica e termica.
Applicazioni Utilizzata per valvole, miscelatori, caldaie, pompe di alimentazione di cellulosa e
della carta, per l'industria petrolchimica e farmaceutica e chimica, per le centrali elettriche, per
la tenuta di acqua fredda e calda o a vapore, con prodotti chimici, gas caldi, alcool, solventi, etc.
|
 |
Treccia in fibra di vetro con PTFE
Caratteristiche Realizzata con filato di fibra di vetro da 6 a 9 micron. La treccia è impregnata
con una miscela a base di PTFE e lubrificante inerte esente da silicone. È una baderna
per applicazioni generali e di eccellente qualità, che risponde al requisito di economicità e
semplicità di impiego.
Applicazioni È una treccia idonea per pompe, valvole, industrie chimiche, petrolchimiche ed uso
industriale generale.
|
 |
Treccia in fibra di vetro grafitata interna ed esterna
Caratteristiche Realizzata con filato in fibra di vetro testurizzato ritorto. È una treccia speciale
ad alta prestazione prodotta da filato di vetro, avente costruzione a trecciatura, impregnata con
olio, cera e grafite.
Applicazioni È una treccia per uso generale; idonea per pompe, valvole, industrie chimiche,
petrolchimiche ed uso industriale generale.
|
 |
|
|
|